Vino > Bollicine Castello Bonomi 3 bottiglie Lucrezia Etichetta Bianca Extra Brut 2006 Franciacorta DOCG
Paga in 3 rate da 129,97€ senza interessi.
Vendita terminata
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
Le varietà che compongono il Lucrezia Etichetta Bianca sono 70% Pinot Nero e 30% Chardonnay, provenienti dai vigneti terrazzati della Tenuta Castello Bonomi.
Le emozioni che questo vino regala all’interno di un calice sono uniche: i profumi che sprigiona sono molteplici ed evolvono costantemente nel corso della degustazione. Le sensazioni al gusto sono speciali e sorge spontanea la domanda: com’è possibile che un vino di 12 anni abbia questa verticalità?
Uve: Pinot nero 70%, Chardonnay 30%. Annata: 2006 Grado alcolico: 12,5% Vol. In cantina: Dopo la vendemmia manuale, nella prima decade di agosto, le uve vengono pressate delicatamente, trasformandosi in mosto. La fermentazione avviene a basse temperature, in contenitori di acciaio per il Pinot Nero, in acciaio e barriques per lo Chardonnay; riposa poi fino alla primavera successiva. Affina sui lieviti dopo la rifermentazione in bottiglia per 120 mesi. In Degustazione: Il colore che presenta è affascinante, un giallo paglierino con riflessi ramati. Al naso lo Chardonnay esprime tutta la sua evoluzione con note di mandorla tostata, vaniglia, note mielate e fiori bianchi di tiglio e fiori d’acacia. Il Pinot Nero conferisce invece la componente vegetale, in particolare il vegetale secco mescolato allo speziato. In bocca l’acidità e la sapidità sono i giusti protagonisti della degustazione, accompagnati da una spiccata mineralità. Una riserva per le grandi occasioni. Abbinamenti: Vino a tutto pasto, perfetto per piatti raffinati sia a base di pesce che di carne. Ottimo anche a fine pasto come vino da meditazione.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Uve: Pinot nero 70%, Chardonnay 30%. Annata: 2006 Grado alcolico: 12,5% Vol. In cantina: Dopo la vendemmia manuale, nella prima decade di agosto, le uve vengono pressate delicatamente, trasformandosi in mosto. La fermentazione avviene a basse temperature, in contenitori di acciaio per il Pinot Nero, in acciaio e barriques per lo Chardonnay; riposa poi fino alla primavera successiva. Affina sui lieviti dopo la rifermentazione in bottiglia per 120 mesi. In Degustazione: Il colore che presenta è affascinante, un giallo paglierino con riflessi ramati. Al naso lo Chardonnay esprime tutta la sua evoluzione con note di mandorla tostata, vaniglia, note mielate e fiori bianchi di tiglio e fiori d’acacia. Il Pinot Nero conferisce invece la componente vegetale, in particolare il vegetale secco mescolato allo speziato. In bocca l’acidità e la sapidità sono i giusti protagonisti della degustazione, accompagnati da una spiccata mineralità. Una riserva per le grandi occasioni. Abbinamenti: Vino a tutto pasto, perfetto per piatti raffinati sia a base di pesce che di carne. Ottimo anche a fine pasto come vino da meditazione.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".