Kellerei Bozen 1 bottiglia - Muller Thurgau Valle Isarco DOC 2019
Tempi di spedizione:
Stimata tra mar. 9/3 e mer. 17/3.
Questo vitigno, che prende il nome dall’agronomo svizzero originario della Turgovia (Thurgau) Hermann Müller, è diffuso in tutto il mondo e regala vini bianchi aromatici e di pronta beva. Le uve che vengono coltivate nell’altoatesina Valle Isarco, conferiscono al vino il tipico sentore di noce moscata e una gradevole nota di sambuco.
Confezione: 1 bottiglia da 0,75 lt
Varietà: Müller Thurgau incrocio tra Riesling e Madeleine Royal.
Zona di produzione: Valle Isarco e del Renon tra 600 e 700 m s.l.m.
Vendemmia: da metà settembre a metà ottobre.
Vinificazione: pressatura soffice delle uve selezionate, fermentazione a temperatura controllata e maturazione in serbatoi di acciaio per mante ner la freschezza del vino.
Colore: giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli.
Bouquet: aromatico e fruttato con sentori di melone bianco, mela e fieno, note di noce moscata.
Sapore: fresco ed elegante, aromatico e piacevolmente pieno.
Abbinamento: come aperitivo, con pesce e piatti leggeri, piatti vegetariani e pollame.
Temperatura di servizio: 10-12° C
Alcol: 12,5 % vol.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Aiuto e Contatti".
Giovane, ricca di prospettive per il futuro...ma con solide radici che affondano nella tradizione: così si presenta la Cantina Bolzano, nata nel 2001 dalla fusione di due storiche cantine, Gries (fondata nel 1908) e Santa Maddalena (fondata nel 1930). Grazie all’elevata qualità delle uve conferite dai 220 soci, i vini della Cantina Bolzano si posizionano ai vertici della produzione enologica altoatesina, come testimoniano i numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
Lagrein, S.Maddalena e i bianchi dalle colline intorno la città Bolzano.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi