Barone Ritter de Zahony 3 bottiglie - Edda Cristina Bianco Aromatico 2019
Tempi di spedizione:
Stimata tra mar. 9/3 e mer. 17/3.
Proveniente da un vitigno di origine della Moravia e Ungheria, in onore delle tradizioni di famiglia e degli antichi possedimenti Ungheresi. È un vino aromatico di color giallo cristallino, bouquet intenso di lime, albicocca e pesca con classici profumi di fiori bianchi di campo quali acacia, caprifoglio e rosa. In bocca ha un gusto intenso, pulito e persistente con ottima mineralità che sostiene la grande complessità aromatica.
Confezione: 3 bottiglie da 0,75 lt
Vitigni: Palava 100% (origine Moravia - Ungheria)
Denominazione: IGT Venezia Giulia
Vendemmia: manuale su cassette
Appezzamento: Il Bosco
Resa: 80ql / ettaro
Vinificazione: Pressatura pneumatica soffice del solo mosto fiore con decantazione statica a freddo per 24 ore. Prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata e affinamento sulle fecce nobili per 8 mesi con frequenti bâtonnages. Ulteriore maturazione in bottiglia per 3 mesi.
Gradazione alcolica: 13% vol.
Temperatura di servizio: 10/12 °C
Da bersi: giovane ma ha potenziale per un ulteriore invecchiamento in bottiglia
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Aiuto e Contatti".
La Tenuta di Monastero di Aquileia prosegue la tradizione vitivinicola sul territorio, con la settima generazione della famiglia Ritter de Záhony. La vocazione imprenditoriale di Guido Federico Rossignoli – figlio di Claudio Rossignoli e Edda Cristina Ritter de Záhony che hanno trasmesso ai figli la passione e la dedizione per queste terre – permette ancora oggi la gestione diretta della tenuta, nel rispetto delle più antiche tradizioni familiari. Operando con passione e impegno, Guido Federico, affiancato dalla sorella Sabina, coltiva i valori che contraddistinguono da sempre la personalità della Casa. La prosperità di queste meravigliose terre fu già intuita dai Romani che qui fondarono la città di Aquileia nel 181 a.C. – oggi patrimonio UNESCO – e che per primi iniziarono la coltivazione delle viti seguendo la naturale predisposizione del luogo. Si narra che l’imperatrice Giulia Augusta, moglie di Ottaviano, apprezzasse a tal punto il vino di Aquileia da farselo mandare a Roma.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi