Box Degustazione > Box Regionali Quadro Carni e Salumi Specialità dal Piemonte: Lardo Salato - Salame al Cinghiale - Salame al Tartufo - Miele di Acacia
57,90 €
Paga in 3 rate da 19,30€ senza interessi.
Vendita terminata
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
LARDO SALATO - 300 gr
Un lardo con un sapore particolarmente fresco e delicato, quasi dolce, con un profumo fragrante e ricco di aromi, molto ambito e ricercato in tutto il mondo. Gustato con miele o melone è una vera delizia per il palato. Pochi sanno che il suo sale è ottimo per insaporire arrosti e grigliate. È un alimento ad elevato valore nutritivo, ricco di vitamine e acidi grassi essenziali, che si consuma ripulito della cotenna e da eventuali residui di sale, tagliato in fettine sottilissime adagiate su pane fresco appena scaldato oppure gustate insieme agli altri salumi come antipasto. È spesso servito su pietanze calde di carne o di pesce ed è speciale sulla pizza.Ingredienti: Lardo di Gran Suino Padano, sale di Cervia, pepe nero in grani e macinato, chiodi di garofano, noce moscata, cannella, aglio e rosmarino, zucchero: destrosio, Conservante: nitrito di sodio E250, nitrato di potassio E252. Antiossidante: acido ascorbico E300.
Shelf Life: 150 giorni
SALAME AL CINGHIALE - 200 gr
Il salame di cinghiale è un salume tipico del Piemonte, dove questo mammifero è molto diffuso allo stato brado. Il gusto deciso ed inconfondibilmente selvatico del cinghiale unito al colore rosso scuro dell’impasto del salame, ricorda i sapori e le sensazioni del bosco e della montagna. Insaccato di media stagionatura (dai venti giorni ad un mese di stagionatura) è ottenuto da carne magra di cinghiale mescolata a carne suina seguendo i dettami della tradizione piemontese.Ingredienti: Carne di suino, grasso di suino, carne di cinghiale 60%, sale, zuccheri: destrosio, saccarosio, aromi e spezie. Antiossidante: sodio ascorbato E301, nitrato di potassio E252.
Shelf life: 150 giorni
SALAME AL TARTUFO - 250 gr
Dolce e pungente, penetrante e profumato. O lo ami o lo odi, o ti ci avventi sopra o ti ci tieni lontano. Il tartufo è così, non ammette quasi mezze misure. Ecco perché anche le credenziali di partenza di questo Salame al Tartufo sono quelle di un "bolide", di un "fuori quota". Dolce e saporito, perfetto nella distribuzione del grasso e desideroso di farsi benedire, di farsi affettare per esprimere ancora di più il profumo del tartufo nero.
È l’ingrediente speciale per una degustazione di vini rossi d’annata, perché un morso attira un sorso e viceversa. Per accompagnarlo basta un grissino o un po' di pane di grano duro. Un altro abbinamento interessante è quello con il classico uovo fritto al tegamino. Vi basterà affettare 6-8 fette di salame al tartufo nero molto fini, cuocere 3 uova al tegamino, e ricoprirle con il salame negli ultimi 3 minuti di cottura.Ingredienti: Carne di suino, grasso di suino, sale, preparazione a base di tartufo estivo (tritume di tartufo estivo (tuber aestivum vitt), succo di tartufo estivo (tuber aestivum vitt), sale) (tartufo estivo nel prodotto finito 2,5 %), zuccheri: destrosio, saccarosio, aromi naturali, spezie. Antiossidante: sodio ascorbato E301. Nitrato di potassio E252.
Shelf life: 150 giorni
MIELE DI ACACIA - 500 gr
Il miele di acacia è molto conosciuto e apprezzato per le sue caratteristiche, che lo rendono appetibile anche a coloro che non mal sopportano i sapori più forti e particolari. Le sue particolarità iniziano già dal colore. Il miele di acacia è tanto più chiaro e incolore quanto più è puro, ovvero prodotto principalmente a partire dal nettare dell’acacia. Non presenta né un odore né un sapore particolarmente forti o marcati, anzi, la loro assenza è un tratto caratteristico di questo miele. Per questo motivo è molto amato dai bambini e viene preferito rispetto ad altri tipi di miele come dolcificante e come ingrediente in ricette di vario genere. Utilizzando il miele di acacia non si rischia infatti di alterare il gusto degli altri cibi o bevande.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Un lardo con un sapore particolarmente fresco e delicato, quasi dolce, con un profumo fragrante e ricco di aromi, molto ambito e ricercato in tutto il mondo. Gustato con miele o melone è una vera delizia per il palato. Pochi sanno che il suo sale è ottimo per insaporire arrosti e grigliate. È un alimento ad elevato valore nutritivo, ricco di vitamine e acidi grassi essenziali, che si consuma ripulito della cotenna e da eventuali residui di sale, tagliato in fettine sottilissime adagiate su pane fresco appena scaldato oppure gustate insieme agli altri salumi come antipasto. È spesso servito su pietanze calde di carne o di pesce ed è speciale sulla pizza.Ingredienti: Lardo di Gran Suino Padano, sale di Cervia, pepe nero in grani e macinato, chiodi di garofano, noce moscata, cannella, aglio e rosmarino, zucchero: destrosio, Conservante: nitrito di sodio E250, nitrato di potassio E252. Antiossidante: acido ascorbico E300.
Shelf Life: 150 giorni
SALAME AL CINGHIALE - 200 gr
Il salame di cinghiale è un salume tipico del Piemonte, dove questo mammifero è molto diffuso allo stato brado. Il gusto deciso ed inconfondibilmente selvatico del cinghiale unito al colore rosso scuro dell’impasto del salame, ricorda i sapori e le sensazioni del bosco e della montagna. Insaccato di media stagionatura (dai venti giorni ad un mese di stagionatura) è ottenuto da carne magra di cinghiale mescolata a carne suina seguendo i dettami della tradizione piemontese.Ingredienti: Carne di suino, grasso di suino, carne di cinghiale 60%, sale, zuccheri: destrosio, saccarosio, aromi e spezie. Antiossidante: sodio ascorbato E301, nitrato di potassio E252.
Shelf life: 150 giorni
SALAME AL TARTUFO - 250 gr
Dolce e pungente, penetrante e profumato. O lo ami o lo odi, o ti ci avventi sopra o ti ci tieni lontano. Il tartufo è così, non ammette quasi mezze misure. Ecco perché anche le credenziali di partenza di questo Salame al Tartufo sono quelle di un "bolide", di un "fuori quota". Dolce e saporito, perfetto nella distribuzione del grasso e desideroso di farsi benedire, di farsi affettare per esprimere ancora di più il profumo del tartufo nero.
È l’ingrediente speciale per una degustazione di vini rossi d’annata, perché un morso attira un sorso e viceversa. Per accompagnarlo basta un grissino o un po' di pane di grano duro. Un altro abbinamento interessante è quello con il classico uovo fritto al tegamino. Vi basterà affettare 6-8 fette di salame al tartufo nero molto fini, cuocere 3 uova al tegamino, e ricoprirle con il salame negli ultimi 3 minuti di cottura.Ingredienti: Carne di suino, grasso di suino, sale, preparazione a base di tartufo estivo (tritume di tartufo estivo (tuber aestivum vitt), succo di tartufo estivo (tuber aestivum vitt), sale) (tartufo estivo nel prodotto finito 2,5 %), zuccheri: destrosio, saccarosio, aromi naturali, spezie. Antiossidante: sodio ascorbato E301. Nitrato di potassio E252.
Shelf life: 150 giorni
MIELE DI ACACIA - 500 gr
Il miele di acacia è molto conosciuto e apprezzato per le sue caratteristiche, che lo rendono appetibile anche a coloro che non mal sopportano i sapori più forti e particolari. Le sue particolarità iniziano già dal colore. Il miele di acacia è tanto più chiaro e incolore quanto più è puro, ovvero prodotto principalmente a partire dal nettare dell’acacia. Non presenta né un odore né un sapore particolarmente forti o marcati, anzi, la loro assenza è un tratto caratteristico di questo miele. Per questo motivo è molto amato dai bambini e viene preferito rispetto ad altri tipi di miele come dolcificante e come ingrediente in ricette di vario genere. Utilizzando il miele di acacia non si rischia infatti di alterare il gusto degli altri cibi o bevande.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".