Vino > Vini rossi Viberti 3 bottiglie miste: "Buon Padre" Barolo DOCG 2018 - "Monvigliero" Barolo DOCG 2017 - "Bricco delle Viole" Barolo DOCG 2015
234,90 €
Paga in 3 rate da 78,30€ senza interessi.
Vendita terminata
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
"BUON PADRE" BAROLO DOCG 2018 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Storica etichetta della famiglia Viberti, rappresenta l’essenza del Barolo nella sua espressione più classica e tradizionale. Nato nel 1923 per opera del Cavalier Antonio Viberti, oggi questa etichetta a distanza di quasi un secolo, è il frutto del sapiente assemblaggio di 8 differenti cru, compresi tra i comuni di Barolo, Monforte d’Alba e Verduno.
Lo stile è caratterizzato da una fresca acidità che proviene dai vigneti più alti, profumi estremamente tradizionali e una struttura imponente, ma con tannini morbidi ed eleganti. La volontà aziendale è quella di evitare la percezione di tannini astringenti, grazie all’uso di fermentazioni controllate e macerazioni non troppo prolungate.
Vitigni: 100% Nebbiolo
Vinificazione: Diradamento in vigna e selezione in fase di raccolta dell‘uva. Raccolta in casse da 20Kg. Dopo la diraspa-pigiatura, avviene la macerazione e fermentazione alcolica sulle buccie per 18-20 giorni, parte in rotovinificatori a cappello sommerso e parte in vinificatori a cappello emerso.
Affinamento: Per 36-40 mesi in tini troncoconici in rovere della capacità media di 50 hl. La cuvée Buon Padre è il risultato di un attento assemblaggio dei vini ottenuti da diversi cru/vigneti. Ogni singolo cru viene vendemmiato, vinificato e invecchiato individualmente. Al termine dello stesso invecchiamento viene creato il blend finale. Poche settimane dopo avviene l’imbottigliamento che non prevede alcun tipo di filtrazione. Un possibile affinamento di 3/6 mesi in bottiglia prima di essere rilasciato sul mercato.
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti: selvaggina, carni rosse, formaggi e salumi stagionati
"MONVIGLIERO" BAROLO DOCG 2017 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Monvigliero è la collina più vocata nel comune di Verduno, paese che si pone nella punta più a nord della zona del barolo. La collina con esposizione prevalentemente sud , sud-ovest è caratterizzata da terreni ricchi in gesso e silicio. I vini che ne derivano, sono campioni in eleganza, con equilibri che puntano sulla finezza e profumi e tannicità più morbide e eleganti.
Vitigni: 100% Nebbiolo
Vinificazione: Diradamento in vigna e selezione in fase di raccolta dell'uva. Raccolta in casse da 20Kg. Dopo la diraspa-pigiatura, avviene la macerazione a cappello emerso e fermentazione alcolica sulla buccia per 14-16 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata. Segue la fermentazione malolattica a temperatura non controllata in un tino di legno francese.
Affinamento: La fermentazione malolattica come l’invecchiamento avvengono in un tino di rovere francese non tostato. L’invecchiamento non supera i 24 mesi in legno, l’affinamento continua per ulteriori 20 mesi in bottiglia prima del rilascio sul mercato.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Abbinamenti: antipasti, carni rosse e selvaggina.
"BRICCO DELLE VIOLE" BAROLO DOCG 2015 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Prodotto esclusivamente in annate da lungo invecchiamento il vino presenta caratteristiche di spiccata mineralità, freschezza ed evidenti note balsamiche.
Vitigni: 100% Nebbiolo
Vinificazione: Diradamento in vigna e selezione in fase di raccolta dell‘uva. Raccolta in casse da 20Kg. Dopo la diraspa-pigiatura, avviene la macerazione e fermentazione alcolica in vinificatori verticali a cappello emerso. Segue la fermentazione malolattica a temperatura controllata di 20°C.
Affinamento: L'invecchiamento avviene in tini troncoconici di legno rovere non tostato, per un periodo che mediamente varia dai 46 ai 50 mesi. Segue un ulteriore affinamento in acciaio prima dell'imbottigliamento. Il vino in bottiglia viene stoccato per un periodo più o meno breve prima di essere posto in vendita con la menzione RISERVA. La versione Bricco delle Viole è prodotta esclusivamente da un vigneto sito in Bricco delle Viole.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti: formaggi, salumi stagionati, carni stufate e alla griglia.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Storica etichetta della famiglia Viberti, rappresenta l’essenza del Barolo nella sua espressione più classica e tradizionale. Nato nel 1923 per opera del Cavalier Antonio Viberti, oggi questa etichetta a distanza di quasi un secolo, è il frutto del sapiente assemblaggio di 8 differenti cru, compresi tra i comuni di Barolo, Monforte d’Alba e Verduno.
Lo stile è caratterizzato da una fresca acidità che proviene dai vigneti più alti, profumi estremamente tradizionali e una struttura imponente, ma con tannini morbidi ed eleganti. La volontà aziendale è quella di evitare la percezione di tannini astringenti, grazie all’uso di fermentazioni controllate e macerazioni non troppo prolungate.
Vitigni: 100% Nebbiolo
Vinificazione: Diradamento in vigna e selezione in fase di raccolta dell‘uva. Raccolta in casse da 20Kg. Dopo la diraspa-pigiatura, avviene la macerazione e fermentazione alcolica sulle buccie per 18-20 giorni, parte in rotovinificatori a cappello sommerso e parte in vinificatori a cappello emerso.
Affinamento: Per 36-40 mesi in tini troncoconici in rovere della capacità media di 50 hl. La cuvée Buon Padre è il risultato di un attento assemblaggio dei vini ottenuti da diversi cru/vigneti. Ogni singolo cru viene vendemmiato, vinificato e invecchiato individualmente. Al termine dello stesso invecchiamento viene creato il blend finale. Poche settimane dopo avviene l’imbottigliamento che non prevede alcun tipo di filtrazione. Un possibile affinamento di 3/6 mesi in bottiglia prima di essere rilasciato sul mercato.
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti: selvaggina, carni rosse, formaggi e salumi stagionati
"MONVIGLIERO" BAROLO DOCG 2017 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Monvigliero è la collina più vocata nel comune di Verduno, paese che si pone nella punta più a nord della zona del barolo. La collina con esposizione prevalentemente sud , sud-ovest è caratterizzata da terreni ricchi in gesso e silicio. I vini che ne derivano, sono campioni in eleganza, con equilibri che puntano sulla finezza e profumi e tannicità più morbide e eleganti.
Vitigni: 100% Nebbiolo
Vinificazione: Diradamento in vigna e selezione in fase di raccolta dell'uva. Raccolta in casse da 20Kg. Dopo la diraspa-pigiatura, avviene la macerazione a cappello emerso e fermentazione alcolica sulla buccia per 14-16 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata. Segue la fermentazione malolattica a temperatura non controllata in un tino di legno francese.
Affinamento: La fermentazione malolattica come l’invecchiamento avvengono in un tino di rovere francese non tostato. L’invecchiamento non supera i 24 mesi in legno, l’affinamento continua per ulteriori 20 mesi in bottiglia prima del rilascio sul mercato.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Abbinamenti: antipasti, carni rosse e selvaggina.
"BRICCO DELLE VIOLE" BAROLO DOCG 2015 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Prodotto esclusivamente in annate da lungo invecchiamento il vino presenta caratteristiche di spiccata mineralità, freschezza ed evidenti note balsamiche.
Vitigni: 100% Nebbiolo
Vinificazione: Diradamento in vigna e selezione in fase di raccolta dell‘uva. Raccolta in casse da 20Kg. Dopo la diraspa-pigiatura, avviene la macerazione e fermentazione alcolica in vinificatori verticali a cappello emerso. Segue la fermentazione malolattica a temperatura controllata di 20°C.
Affinamento: L'invecchiamento avviene in tini troncoconici di legno rovere non tostato, per un periodo che mediamente varia dai 46 ai 50 mesi. Segue un ulteriore affinamento in acciaio prima dell'imbottigliamento. Il vino in bottiglia viene stoccato per un periodo più o meno breve prima di essere posto in vendita con la menzione RISERVA. La versione Bricco delle Viole è prodotta esclusivamente da un vigneto sito in Bricco delle Viole.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti: formaggi, salumi stagionati, carni stufate e alla griglia.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".